• Email:
    info@unavocenelsilenzio.it

StudiAMO a distanza Gerusalemme

Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

 

GERUSALEMME
TERRA SANCTA SCHOOL

La popolazione cristiana in Terra Santa è afflitta da numerosi problemi politici che ormai perseverano da molti anni, in particolare a Gerusalemme, la città Santa.

Oggi, a Gerusalemme, vivono circa un milione di persone, di cui più della metà di religione ebraica. Negli ultimi anni la città ha subito una lenta trasformazione, dovuta all’immigrazione di tanti ebrei della diaspora. Sono nati quartieri grandi come paesi, dove risiedono numerosi ebrei provenienti dalla Russia o dall’Argentina, che hanno portato con loro tradizioni e culture diverse da quelle del mondo arabo. Da anni la vita a Gerusalemme è un’altalena di tensioni che ha creato una situazione tragica, di ansia e di paura, soprattutto dopo l’erezione del muro di separazione tra Betlemme e Gerusalemme, che ha fatto precipitare tutti in un baratro di sofferenza e di impotenza, di cui i più giovani e i bambini pagano maggiormente le conseguenze.
Il muro ha diviso molte famiglie e ad aggravare questa difficile situazione è l’aumento incontrollato della disoccupazione e l’impossibilità per molti giovani di frequentare l’università. Oggi la presenza cristiana è in forte minoranza.

La Terra Sancta School di Gerusalemme, dei Padri Francescani, diretta da Padre Ibrahim Faltas, è frequentata da circa 400 ragazzi dai 3 anni ai 18 anni. È situata dentro le mura della città vecchia, ha una storia secolare e grazie alla generosità di benefattori ha continuato ad assicurare ai bambini programmi scolastici di alto livello e un percorso disciplinare educativo. Qui bambini e ragazzi possono trovare un’oasi di pace e di armonia in una città ferita.
L’impegno della scuola è di dare a tutti la possibilità di vivere l’infanzia e l’adolescenza in un ambiente dove esiste ancora l’amore e dove è ancora possibile educare ad una cultura di pace, nel rispetto delle singole religioni.

Il perdurare della forte crisi economica e politica sta mettendo in seria difficoltà il futuro dell’Istituto scolastico; la chiusura di una scuola è, di per sé, una sconfitta, ma in questo contesto lo è ancora di più.

Il sostegno a distanza è un grande atto di solidarietà che garantisce ai bambini che vivono a Gerusalemme l’istruzione. Con un sostegno minimo di € 300 all’anno, puoi regalare ad un bambino un futuro migliore. Sostenendo il suo percordo di studi, avrai la possibilità di creare con il bambino un legame davvero unico: riceverai le sue foto, le notizie relative alla sua crescita, i suoi disegni e i suoi progressi scolastici.

 

  • Raccolti: 4955
  • Obiettivo: 7000
  • Termine: 0 Giorni
  • Luogo: Palestina
DONA!